
Il paesaggio dei Calanchi di Montalbano Jonico ricorda vagamente gli orizzonti desertici della Cappadocia, ma è una distesa collinare dal fascino del tutto particolare. Definito da vari esperti un vero Museo paleontologico a cielo aperto, costituito da una immensa varietà e quantità di contenuto fossilifero con ben nove livelli vulcano plastici, il geosito dei Calanchi di Montalbano Jonico è un susseguirsi di tracce che ripercorrono la storia del Pianeta.
È il frutto degli effetti delle glaciazioni che portarono ad importanti modificazioni di flora e faune, inclusa l'evoluzione dell'uomo. Delle creature viventi di allora restano, oggi, una miriade di fragilissimi fossili: puntellano i costoni delle colline rievocando un paesaggio, così profondamente diverso da quello attuale, in un'eco di richiamo al Mar Jonio ad appena una quindicina di chilometri di distanza in linea d'aria.